Search results

1 – 10 of 60
Article
Publication date: 1 March 1963

Dott. Angelo Moriotti

Si è consentito un approfondimento dell'indagine relativa all'intervento dello Stato e degli altri enti pubblici in materia di propulsione del turismo, pur senza perdere di vista…

Abstract

Si è consentito un approfondimento dell'indagine relativa all'intervento dello Stato e degli altri enti pubblici in materia di propulsione del turismo, pur senza perdere di vista i rapporti di necessaria correlazione fra attività pubblica e privata sopratutto nei riguardi dei limiti imposti alla prima dalla libera espansione della seconda. È sempre la iniziativa privata che può e deve avere la preminenza come funzione di primaria importanza nello sviluppo di qualsiasi attività economica e l'azione dei pubblici poteri non può e non deve interferire se non in quanto il suo intervento volga ad integrare e completare la libera operosità privata.

Details

The Tourist Review, vol. 18 no. 3
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 22 March 2024

Elizabeth Agyeiwaah and Bob McKercher

The purpose of this paper is to argue for the development of a vibrant domestic tourism sector in emerging economies as a means of moving towards a more sustainable tourism sector…

Abstract

Purpose

The purpose of this paper is to argue for the development of a vibrant domestic tourism sector in emerging economies as a means of moving towards a more sustainable tourism sector and achieving many of the goals outlined in the UNWTO’s 2030 Agenda for Sustainable Development.

Design/methodology/approach

It uses a perspective approach through a critical state-of-the-art review of selected domestic and international tourism studies.

Findings

This paper illustrates how developing such a sector will provide a range of economic and social benefits to emerging economies and their residents, as well as lowering the per-capita tourism carbon footprint of destination areas.

Practical implications

This study identifies policy initiatives that can be developed to help emerging economies transition from an international tourism focus to a more balanced focus.

Social implications

This study indicates the social benefits of developing a domestic tourism sector in emerging economies.

Originality/value

It equips national tourism organisations and small and medium tourism enterprises with specific actions for the use of tourism as a prosperity tool in the pursuance of these benefits. It, further, calls for a research agenda on investigating how emerging economies are uniquely progressing towards this global goal through thriving domestic tourism recognising that each economy is culturally different.

目的

本文主张在新兴经济体发展充满活力的国内旅游业, 以此作为迈向更可持续的旅游业和实现联合国世界旅游组织《2030 年可持续发展议程》中概述的许多目标的手段。

设计/方法

通过对选定的国内和国际旅游研究进行批判性的最新文献回顾, 采用了前瞻性的方法。

研究结果

本文阐述了发展这样一个产业将如何为新兴经济体及其居民提供一系列经济和社会效益, 并降低目的地的人均旅游碳足迹。

实践意义

确定可以制定的政策举措, 以帮助新兴经济体从国际旅游业向更平衡的旅游业转型

社会影响

展现了新兴经济体发展国内旅游业的社会效益。

原创/价值

为国家旅游组织和中小型旅游企业提供了将旅游业作为繁荣工具以实现上文提到的这些利益的具体方向。此外, 论文还呼吁制定一项研究议程, 调查新兴经济体如何通过繁荣的国内旅游业独特地朝着这一全球目标前进, 也需要认识到每个经济体的文化都不同。

Objetivo

Este trabajo defiende el desarrollo de un sector turístico interno fuerte en las economías emergentes como medio para avanzar hacia un sector turístico más sostenible y alcanzar muchos de los objetivos esbozados en la Agenda 2030 para el Desarrollo Sostenible de la OMT.

Diseño/metodología/enfoque

Adopta un enfoque de perspectiva a través de una revisión crítica del estado del arte de estudios turísticos nacionales e internacionales seleccionados.

Resultados

El trabajo ilustra cómo el desarrollo de este sector aportará una serie de beneficios económicos y sociales a las economías emergentes y a sus residentes, así como la reducción de la huella de carbono per cápita del turismo en las zonas de destino.

Implicaciones prácticas

Identifica las iniciativas políticas que pueden desarrollarse para ayudar a las economías emergentes en la transición de un enfoque turístico internacional a un enfoque más equilibrado.

Implicaciones sociales

Se indican los beneficios sociales de un desarrollo del sector turístico interno en las economías emergentes.

Originalidad/valor

Proporciona a las organizaciones nacionales de turismo y a las pequeñas y medianas empresas turísticas acciones específicas para el uso del turismo como herramienta de bienestar en la consecución de estos beneficios. Además, propone un programa de investigación sobre el modo en que las economías emergentes avanzan hacia este objetivo global a través de un turismo interno floreciente, teniendo en cuenta que cada economía es culturalmente diferente.

Article
Publication date: 1 April 1959

Professore Dottore Michele Troisi

Sommario: 1° Il bisogno di viaggiare per motivi turistici. 2° Turismo nei tempi antichi e nei tempi moderni in relazione ai nuovi mezzi di trasporto. 3° Turismo sociale. 4° Forme…

Abstract

Sommario: 1° Il bisogno di viaggiare per motivi turistici. 2° Turismo nei tempi antichi e nei tempi moderni in relazione ai nuovi mezzi di trasporto. 3° Turismo sociale. 4° Forme di viaggi collettivi: treni turistici, crociere marittime e fluviali, servizi automobilistici di gran turismo. 5° Politica delle tariffe e miglioramenti nei trasporti ferroviari. 6° La rivincita della strada con lo sviluppo della motorizzazione e del turismo automobilistico. 7° Le autolinee nel sistema dei trasporti terrestri. 8° Azione propulsiva a vantaggio del turismo nei trasporti marittimi ed aerei. 9° Gli effetti economici del turismo.

Details

The Tourist Review, vol. 14 no. 4
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 January 1968

Dott. Giuseppe Carone

Èfuori dubbio che di mano in mano che l'economia di un Paese raggiunge determinati livelli di sviluppo, si fanno sempre più marcate le tendenze alla contrazione del settore…

Abstract

Èfuori dubbio che di mano in mano che l'economia di un Paese raggiunge determinati livelli di sviluppo, si fanno sempre più marcate le tendenze alla contrazione del settore primario inentre evolve il settore secondario; e poiché ciò produce più elevati livelli di reddito ed una maggiore capacità di consuino, si sviluppa il settore terziario e più precisamente tutti quei servizi atti a soddisfare le condizioni poste da una domanda motivata dall'accresciuta capacità di spesa; in grado cioè di indirizzare scelte verso consumi più selezionati e l'utilizzo di servizi di varia natura che tutta la organizzazione economica, con il concorso dei progressi della tecnica, è in grado di apprestare.

Details

The Tourist Review, vol. 23 no. 1
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 March 1951

Professore Angelo Mariotti

Nel riprendere come Libero Docente le mie lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dopo un lungo intervallo di anni in cui il Corso è stato impartito per Incarico, cioè a…

Abstract

Nel riprendere come Libero Docente le mie lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dopo un lungo intervallo di anni in cui il Corso è stato impartito per Incarico, cioè a titolo ufficiale, prima nella facoltà di Scienze Politiche e poi in quella di Economia e Commercie, ritengo opportuno accennare alle vicende di questo insegnamento che ha segnato in certo modo il punto di partenza ed insieme il banco di prova del primo tentativo di sistematica scientifica della trattazione del turismo dal punto di vista economico e statistico. E mancherei ad un preciso dovere e ad un impulso spontaneo del mio animo se in questa occasione non rivolgessi un memore e devoto pensiero al mio grande ed indimenticabile maestro, Augusto Graziani, che seppe inculcarmi la passione per gli studi di economia politica: debbo anzi a lui anche lo specifico orientamento verso l'indagine turistica, perchè il primo tema che egli mi propose nelle esercitazioni di seminario degli Istituti Giuridici dell'Università di Napoli (oh magnifica palestra per noi giovanissimi studenti appena usciti dal Liceo!) fu quello della bilancia dei pagamenti internazionali con particolare riguardo alle cosidette partite «invisibili».

Details

The Tourist Review, vol. 6 no. 3
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 February 1968

Dott. Giuseppe Carone

Quasi in parallelo con l'agricoltura, altro rapporto diretto scaturisce dalla posizione e dalla funzione che l'artigianato esercita in particolare nelle zone ad economia agricola…

Abstract

Quasi in parallelo con l'agricoltura, altro rapporto diretto scaturisce dalla posizione e dalla funzione che l'artigianato esercita in particolare nelle zone ad economia agricola e che evolvono verso forme di economia di scambio.

Details

The Tourist Review, vol. 23 no. 2
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 March 1959

Dottore Manlio Valli

Quello del turismo siciliano è un argomento di cosi vasta portata che non puó esaurirsi in una comunicazione necessariamente contenuta in modesti limiti di tempo.

Abstract

Quello del turismo siciliano è un argomento di cosi vasta portata che non puó esaurirsi in una comunicazione necessariamente contenuta in modesti limiti di tempo.

Details

The Tourist Review, vol. 14 no. 3
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 March 1969

Dott. Tunay Akoglu

Secondo Troisi, il patrimonio turistico di un Paese si può definire come «il complesso di tutti i beni turistici naturali (liberi, privati e pubblici o collettivi) e artificiali…

Abstract

Secondo Troisi, il patrimonio turistico di un Paese si può definire come «il complesso di tutti i beni turistici naturali (liberi, privati e pubblici o collettivi) e artificiali, che attrae i forestieri». (1) Questa definizione ci ricorda la nozione del «luogo turistico» (Fremdenverkehrsort) che da tempo ha il suo posto nella dottrina turistica. (2) Un «luogo turistico» è un centro con una caratteristica propria, una località che ha attrattive naturali (elementi naturali, artistici, archeologici, climatici ed igienici) come pure con delle attrattive «derivate» (elementi artificiali, organizzazione alberghiera, fattori della politica turistica).

Details

The Tourist Review, vol. 24 no. 3
Type: Research Article
ISSN: 0251-3102

Article
Publication date: 1 February 2006

Mariangela Franch, Umberto Martini, Pier Luigi Novi Inverardi and Federica Buffa

Upon the changes that have taken place in the tourist sector since the 7 990s, the SMTEs and the destinations where they operate are called to reflect on the opportunity to…

Abstract

Upon the changes that have taken place in the tourist sector since the 7 990s, the SMTEs and the destinations where they operate are called to reflect on the opportunity to redefine the strategic and organizational assets that have distinguished them until now in order to respond to new needs and desires coming from a more segmented demand side. This paper presents the results of a research project conducted in the Dolomites, the most important alpine area in terms of numbers of tourists, representative of a community tourist destination and where the tourists do not defer to intermediaries to organize the vacation (do‐it‐yourself tourists). The Dolomites are now in the “mature” phase of the development life cycle and as such need a new approach to the market in order to maintain loyalty among current visitors and to gain loyalty in new tourist segments. The research was done in the summer 2001 and winter 2001–2002 by administering 5,000 online questionnaires to a representative sampling of “do‐it‐yourself” tourists. The objective was to study the decision‐making and behavioural models of do‐it‐yourself tourists and to build profiles of tourists who choose this destination. From these profiles it is possible to identify strategies that the SMTEs and the alpine destination as a whole could undertake to achieve the goals described above. The research highlights the importance for SMTEs to overcome the entrepreneurial spontaneity and to adopt an informed and planned business strategy. In this scenario the Regional Tourist Boards emerge as important actors that can play a key role in meta‐management.

Details

Tourism Review, vol. 61 no. 2
Type: Research Article
ISSN: 1660-5373

Keywords

Book part
Publication date: 30 November 2020

Jéssica Miranda Ferreira, Bruno Barbosa Sousa and Francisco Barbosa Gonçalves

This study aims to understand the development of Barcelos tourist destination, analyzing the progress of technology in local handcrafts. eTourism is a development alternative for…

Abstract

This study aims to understand the development of Barcelos tourist destination, analyzing the progress of technology in local handcrafts. eTourism is a development alternative for many localities. These alternatives, when they have integrated tourist products and a defined geographical area, form a tourist destination. Focusing on tourism and its evolution, concepts and successes are investigated in the tourist market of Barcelos, proving the increase in the local economy. Before a qualitative study and through the direct observation and semi-structured interviews to some regional handcraftsmen, the forms of the innovation of the technology in the tourism of Barcelos are analyzed and what their contribution to the increase in the tourism in this territory. The study shows that, in this tourist destination, the development of handcrafts had a great social and economic impact, developing the offer and standing out in front of the tourist market. The study also concludes that the new Information and Communication Technologies’ (ICTs’) tools promote new skills, which consequently provide new opportunities as well as great challenges for all users. In the Barcelos handcraft, ICTs will revolutionize the promotion of this tourism offer, through the innovation of networks and the Internet, with all stakeholders, sharing information and knowledge of Barcelos products and services, thus increasing their fluency in tourism demand and developing the market in order to create a greater economic impact on the destination.

Details

The Emerald Handbook of ICT in Tourism and Hospitality
Type: Book
ISBN: 978-1-83982-689-4

Keywords

1 – 10 of 60